Grandi risultati e un successo di partecipazione per il Centro Atletica Piombino ai campionati toscani di prove multiple di Firenze. La società si è presentata con 16 atleti iscritti nelle varie categorie, 7 allieve, 4 allievi e 5 juniores, frutto del grande lavoro svolto da Lorenzo Mansani e da tutti i tecnici delle varie specialità che lo hanno aiutato in questa impresa. Potevano essere ancora di più se gli infortuni non avessero impedito a Mansani, Beccari e Sophie Del Pia di partecipare.
Le allieve, molte delle quali all'esordio assoluto, hanno vinto il titolo di squadra e Giada Regoli, capitana della squadra, è salita sul secondo gradino del podio, collezionando molti record personali fra cui 15"41 nei 100hs, 1,44 di alto e 26"31 nei 200. Le compagne Victoria Macarie, Alice Sainati, Vittoria Cambi, Irene Mistretta, Salma Atqaoui e Giulia Bianconi hanno contribuito al successo della formazione impegnandosi per la squadra, che da sempre è una priorità del Centro Atletica Piombino.
In campo maschile successo per gli juniores, vittoria annunciata di Nicola Serra, che nell'occasione ha migliorato il suo primato nel decathlon portando il punteggio a 6644 punti, ha ottenuto ben due minimi per gli italiani: nei 100, vincendo la gara con 10"95, e nei 110hs, con 15"39. Terzo posto e nuovo record per Gabriele Gabbricci, che ha incrementato gara dopo gara la sua prestazione a suon di record personali, fra cui spicca 1,89 di alto, misura con cui ha vinto la gara, e 3,60 di asta. Punteggio finale 5812.
Grande entusiasmo fra i ragazzi del Cap per il minimo di partecipazione conseguito da Mattia Ristori, che ha corso un 1500 finale sostenuto da tutti i compagni e avversari, raggiungendo questo prestigioso traguardo con 5530 punti. Insieme a Marco Beccari, assente per infortunio, salgono a 4 gli atleti di Piombino che partiranno a giugno per Lana, dove si svolgeranno i campionati nazionali.
Gli altri atleti della squadra vincitrice sono stati Federico Fazzini e Lorenzo Mussio, che hanno alzato la coppa insieme a Serra, Ristori e Gabbricci.
Gli allievi, quasi tutti alla loro prima esperienza, si sono ben comportati. Riccardo Bruscantini, Filippo Pagnucci, Manuel Balestracci e Matteo Mussio hanno provato a vincere il titolo di squadra, ma due gare a zero punti per Bruscantini e Pagnucci, con 3 nulli rispettivamente nel disco e nel salto con l'asta, hanno favorito la compagine senese, ma i piombinesi si sono comunque classificati al secondo posto.
Un grande lavoro alle spalle di questi risultati, tanti sacrifici per atleti e allenatori, e ancora più soddisfazione per essere riusciti a portare in pista tanti giovani affiatati che hanno imparato a vivere questo sport come una squadra vera.
Ottime prove dei due mezzofondisti della categoria cadetti nella terza fase dei campionati di società cadetti che si è svolta a Lucca sabato 26 aprile. In gara Marzia Gigante e Diego Giannini sulla distanza dei 2000 metri. Nonostante il forte vento che si è alzato sul campo di Lucca, i nostri mezzofondisti hanno dato vita ad una gara molto positiva realizzando tempi interessanti; Diego Giannini, cadetto al primo anno di categoria, ha nettamente migliorato il suo record personale portandolo a 6'53"67, classificandosi al sesto posto complessivo con una gara condotta su ritmo costante e con un bel 300 finale. Marzia Gigante ha patito un pò il forte vento chiudendo comunque in 7'48"75, non lontanissima dal suo 7'41"4 di record personale. Per entrambi la prossima gara sarà sui 1000 metri, alla successiva fase del campionato di società dove i nostri atleti proveranno a migliorarsi ancora.
Presente anche Diego Bertolini che ha migliorato il primato sui 100 hs in 14.22 dove aveva già ottenuto il minimo per gli italiani e finalmente ha corso un buon 300 metri in 40”91.