Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza i cookie di terze parti per profilare gli utenti.

Un'impresa eccellente e al di sopra di ogni aspettativa quella delle giovani atlete del Centro Atletica Piombino nel campionato di società allieve di Firenze. 

Iniziamo da quella che è stata la gara a cui il Presidente Fabio Quilici teneva in modo particolare, la staffetta 4x100, preparata in modo accurato insieme alla figlia Maddalena per continuare una tradizione che da anni fa, del Centro Atletica Piombino, un punto di riferimento in questa specialità.

Matilde Ciacci, Giada Regoli, Lien Capiferri e Giulia Bianconi hanno corso in maniera splendida, ricevendo i complimenti da molti tecnici toscani che hanno visto il testimone passare di mano in mano senza sbavature e atlete che hanno avuto fiducia nelle compagne, perché anche di questo è fatta questa gara, della consapevolezza che ognuna farà quello che le altre si aspettano. Cambi sicuri e veloci ma soprattutto volata finale con il nuovo record di società allieve di 48"94, che risaliva al 2012. Gioia immensa per le 4 atlete perché il minimo per i campionati italiani, obiettivo della società, è stato raggiunto con un margine di quasi due secondi.

Tutte le ragazze hanno dato il loro contributo per la classifica finale con grande spirito di sacrificio e coesione che rende l'intera società orgogliosa di loro.

Victoria Macarie, titolare dei 100hs, non ha tradito le aspettative di Lorenzo Mansani, che la segue nelle prove multiple. Nonostante il vento contrario, ha corso in 17"76 confermando il suo stato di forma. Ha corso dopo pochi minuti i 100 metri in 15"01.

Giada Regoli, al rientro nel triplo dopo molti mesi, ha vinto l'argento con il nuovo personale di 11,31 che sarebbe stato il minimo di accesso ai campionati italiani se non fosse per il vento favorevole superiore al limite concesso dal regolamento. Nel salto in lungo si nuovo seconda con la misura di 5,30, che le dovrebbe assicurare la convocazione per il Brixia Meeting del prossimo 18 maggio.

Giulia Bianconi ha corso i 100 metri in 13"14, nuovo record personale, classificandosi terza in questa gara. Bene anche l'esordio nei 400hs, specialità mai corsa da questa atleta, con il tempo di 1'11"16. Pochi giorni di preparazione con Stefano Gorini, sicuramente avrà modo di migliorarsi ancora.

Bene Lien Capiferri nei 1500 metri, bronzo con il tempo di 5'01"97, ottimo esordio sulla distanza per l'atleta di Armando Mansani. Ma il giorno dopo si è superata, vincendo la gara degli 800 metri e con 2'17"32 ottenendo il minimo ai campionati italiani di Rieti già al primo anno di categoria.

Impresa incredibile quella di Matilde Ciacci, che alla sua prima esperienza sulla distanza dei 400 metri, ferma il cronometro a 1'00"15, correndo praticamente da sola in una serie con atlete senza accredito. Argento per lei e grande soddisfazione per i suoi tecnici Fabio Quilici, Mario Morganti e Manola Mambrini. La seconda giornata le ha portato un oro nei 200 metri, dove ha dominato la serie delle migliori vincendo con il nuovo personale di 26"39.

Alice Sainati, allenata da Roberto Frare, sottotono nel getto del peso:  solo 10,42 per lei che ha un primato di 11,19, misura però che è bastata per l'argento, anche se a soli 7 cm dall'oro. Nel disco invece ha lanciato molto vicino al personale, 29,20, e un altro argento al collo.

Vittoria Cambi, che ha iniziato solo da pochi mesi e che si allena per le prove multiple, ha coperto la gara di alto. Ha saltato 1,15, al di sotto dei suoi standard ma abbastanza da portare punti preziosi alla classifica. Ha lanciato il peso con il nuovo personale di 5,91.

Irene Mistretta e Sophie Del Pia hanno corso i 200 metri con i nuovi personali rispettivamente di 31"59 e 31"19. Salma Atqaoui ha lanciato il giavellotto realizzando 12,13.

Nella staffetta 4x400 un quartetto di coraggiose atlete Sainati, Mistretta, Atqaoui e Del Pia hanno corso al limite delle loro forze, dando il massimo e portando con 4'29"61 ben 603 punti alla classifica di squadra.

Lo sforzo di tutte queste 10 ragazze è stato premiato con il terzo posto regionale dietro a due squadre fortissime come Toscana Empoli e Firenze Marathon, ma davanti a formazioni certamente più blasonate e numerose che però non hanno saputo fare meglio di loro.

In campo maschile, solo partecipazioni individuali per Riccardo Bruscantini, Manuel Balestracci, Nazareno Parodie Diego Austeri.
Parodi, primo anno di categoria e primo anno con il Centro Atletica Piombino, ha esordito nei 400hs, gara affrontata con grande coraggio e determinazione fin dalle prime barriere. Ottima la sua prima parte, ha pagato sul rettilineo finale una preparazione non ottimale a causa di alcuni problemi fisici che lo hanno afflitto durante l'inverno. Discreto ma migliorabile il suo tempo, 1'00"87, primo del 2009.
Bruscantini ha partecipato alla gara di salto con l'asta, agguantando il bronzo con il nuovo record di 3,60. Fallito di poco 3,70, i miglioramenti di questo ragazzo si stanno apprezzando. Infatti anche nel lancio del disco, nuovo primato con 27,73.

Balestracci, ha corso i 110hs purtroppo impattando l'ultima barriera e ha lanciato il disco a 21,02.
Diego Austeri ha corso il suo primo 800 all'aperto con il tempo di 2'19"58.
Fra i cadetti, Diego Bertolini e Elia Allegrini nell'asta, argento e bronzo rispettivamente con 2,70 e 2,50.