Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza i cookie di terze parti per profilare gli utenti.

Si sono svolti sabato e domenica i campionati di società assoluti regionali. Il Centro Atletica Piombino, come società, ha partecipato a quelli maschili ottenendo un ottimo decimo posto. Questi i risultati che hanno portato a questo traguardo: 

100 metri: Sesto assoluto, primo juniores Nicola Serra corre in 10.86, abbassando ancora il minimo per accedere agli italiani; personale anche per Alessio Sainati con 11.73 e Nazareno Parodi, classe 2009, ostacolista, 12.22. 

200 metri: Terzo assoluto e primo juniores ancora per Serra, multiplista cresciuto con Lorenzo Mansani, passato da qualche mese alla velocità seguita dall’allenatore benemerito Fabio Quilici e dall’atleta e tecnico Umberto Mezzaluna, e dai suoi collaboratori Manola Mambrini, Mario Morganti, con il tempo di 21.92, anche qui abbassa ancora il minimo per gli italiani. 

23.75 per Sainati, altro personale. 

400 metri: settimo con 50.41 per Umberto Mezzaluna, capitano della squadra,;il multiplista Federico Fazzini corre tutta la serie davanti a tutti e chiude con il record personale di 56.45; esordio per Agustin Quiroga Munilla, preparatore del basket piombinese, con 56.24. 

800 metri: Filippo Pagnucci porta punti preziosi con 2:10.87.

1500 metri: l’allievo al primo anno di categoria Diego Austeri copre questa gara difficile in4:59.81

110hs/Alto: Gabriele Gabbricci, multiplista, nono sugli ostacoli e minimo per gli italiani Juniores con 16.14; 1.85 nell’alto, non pienamente soddisfatto avendo fatto da poco 1.89.

ASTA: Personale eguagliato per Riccardo Bruscantini che valica 3.60.

LUNGO/MARTELLO: copre queste due gare, malgrado un infortunio, Lorenzo Mansani, tecnico delle prove multiple con 5.72 nel lungo e 29.49 nel martello, classificandosi addirittura nono. 

TRIPLO: Ottimo personale per Lorenzo Mussio che balza a 11.90. 

DISCO: non soddisfatto della misura Fazzini che lancia l’attrezzo a 24.10, ma porta anche lui punti preziosi alla società.

GIAVELLOTTO: 43.74 per Mattia Ristori, altro multiplista, che arriva decimo, 28.08 per Bruscantini, 24.63 per Mussio.

STAFFETTE: 43.82 nella staffetta 4x100 con Parodi-Mezzaluna-Sainati-Ristori. 3:26.63, settimi, nella 4x400 con Pagnucci-Gabbricci-Mezzaluna-Serra.

Tra le femmine Giada Regoli corre un 100 all’insegna del vento contrario (-3,5 m/s) in 12.85, 26.56 per Matilde Ciacci nei 200, Kiara Giuliani, passata da poco alle multiple, 32.46 nei 200 e 18.33 nel giavellotto, Alice Sainati partecipa al peso assoluto, dove l’attrezzo è un chilo in più rispetto a quello della sua categoria, e ottiene un buon 9.58, nel disco 29.13.

Arriviamo alla gara clou tra quelle femminili, i 400 piani. In una serie con le atlete iscritte senza accredito c’è la nostra Lien Capiferri, allieva al primo anno di categoria, mezzofondista veloce seguita dal tecnico specialista nazionale Armando Mansani. Aveva già ottenuto il minimo per gli italiani sugli 800 il 4 maggio scorso a Firenze. Parte la serie e Lien corre in sesta corsia, passa in 25.5 ai 200, corre praticamente da sola, avendo la seconda dietro a quasi 100 metri di distanza, taglia il traguardo con lo strepitoso tempo di 56.71, minimo per gli italiani, vicinissimo al minimo per gli europei dell’anno prossimo; non solo, ad oggi con questo tempo, è terza nelle graduatorie italiane, dietro ad un’atleta di Perugia di un anno più grande.   

Gioia e lacrime per la giovane atleta che, dopo questo risultato, verrà convocata al Brixia Meeting a fine mese, manifestazione di élite per questa categoria.